colorino

- Il Colorino prende il nome dall’abbondante colore contenuto nella buccia. In Toscana se ne coltivano due tipi: quello classico, detto Colorino del Valdarno, con foglie e tralci colorati in rosso, ed un altro con i germogli non rossastri. Il germoglio ha una lunghezza di 10-20 cm, la foglia è medio-piccola, trilobata o quinquelobata, con la pagina superiore leggermente rugosa di color verde carico. Il grappolo è piccolo (lunghezza relativa 10-15 cm), semi-spargolo, conico, con una o due ali. Dal punto di vista enologico, il Colorino del Valdarno è la classica varietà da colore, con un tannino molto rotondo e persistente. Il vino ha sentori di frutti neri molto maturi e con una stabilità molto prolungata nel tempo.



IL CICLO BIOLOGICO DELLA VITE
Il ciclo biologico annuale della vite riguarda le evoluzioni della pianta durante l’anno