barsaglina

- Varietà autoctona toscana di cui abbiamo tracce da fine Ottocento, la Barsaglina Nera offre un germoglio di 10/20 cm, foglia pentagonale trilobata o quinque-lobata ed un grappolo di media grandezza, con buon peso ed aspetto compatto, piramidale. La produzione è buona e costante ed è piuttosto resistente a tutte le patologie. Il vino che ne otteniamo è caratterizzata da un colore molto intenso, note minerali molto tipiche. Non è adatta a fare vini in purezza, ma in assemblaggio offre complessità olfattiva, stabilità del colore e persistenza gustativa.



IL CICLO BIOLOGICO DELLA VITE
Il ciclo biologico annuale della vite riguarda le evoluzioni della pianta durante l’anno